Piroscafo Cufic
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
L’ex voto è stato donato da Giuseppe Pasini, Indo Pasini e GioBatta Pecunia il 17 luglio del 1924.
Nella tempera su carta, opera di Giuseppe Roberto, pittore di ex voto e navi attivo a Genova fra XIX e XX secolo, il piroscafo Cufic è ritratto in balia di onde impetuose nel Golfo di Guascogna durante il viaggio di trasferimento dall’Inghilterra al capoluogo ligure, suo nuovo compartimento marittimo di appartenenza. E’ l’8 gennaio del 1924, mentre sta calando la notte.
Il Cufic era stato varato nel 1895 nei cantieri Harland e Wolff di Belfast. Aveva una stazza lorda di oltre 8000 tonnellate e una lunghezza di 149 metri. La nave inizialmente si chiamava American e apparteneva alla West Indian & Pacific Steamship. Poi nel 1904 fu proprietà della White Stars Lines, che lo impiegò fra Liverpool e Sidney, prendendo il nome Cufic. Alla fine del 1923 fu venduto ad un armatore di Genova, dove arrivò il 24 gennaio 1924. Con un altro cambio di proprietà, prese il nome Antartico. Infine nel 1927 fu acquistato dalla compagnia Bozzo e Mortola, navigando ancora cinque anni, fino al 1932, con il nome Maria Giulia.
Steamship Cufic
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
The ex-voto was donated by Giuseppe Pasini, Indo Pasini, and GioBatta Pecunia on July 17, 1924.
In this tempera on paper by Giuseppe Roberto, whom a painter of ex-votos and ships active in Genoa between the 19th and 20th centuries, the Steamship Cufic depicted at the mercy of raging waves in the Bay of Biscay during its transfer from England to Genoa to its new maritime division. It was January 8, 1924, as night was falling.
The Cufic was launched in 1895 at the Harland and Wolff shipyards in Belfast. It had a gross tonnage of over 8000 tons and a length of 149 meters. The ship was initially named American and belonged to West Indian & Pacific Steamship. Then, in 1904, it was owned by White Star Lines, which used it between Liverpool and Sydney, taking the name Cufic.
At the end of 1923 it was sold to a shipowner in Genoa, where it arrived on January 24, 1924. With another change of ownership, it was named Antartico. Finally, in 1927, it was purchased by the Bozzo and Mortola Company, sailing for another five years, until 1932, under the name Maria Giulia.