Piroscafo Antonietta Accame
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
Il donatore dell’ex voto è anonimo.
Il dipinto, tempera su carta eseguito da Giuseppe Roberto, pittore di ex voto e di navi attivo a Genova fra XIX e XX secolo, di cui è riportato anche l’indirizzo (Via Prè 66), rappresenta il piroscafo Antonietta Accame nel mezzo di una furiosa tempesta in un mare sconosciuto. Anche la data è imprecisata.
Lo scafo della nave fu costruito alla Spezia, sugli scali del Muggiano nel 1899. Insieme alla Giuseppe Accame, leggermente più grande, fu uno dei primi piroscafi a essere varato nel cantiere spezzino. Le macchine furono realizzate in Inghilterra a Hartlepool (Inghilterra).
Aveva una stazza lorda di 3249 tonnellate, una lunghezza di circa 100 metri e una velocità di 10 nodi. Commissionata dalla Società Marittima Fratelli Accame di Genova, fu impiegata nelle rotte del Nord Europa e del Mar della Plata.
Non risulta più iscritta ai registri navali a partire dal 1926.
Steamship Antonietta Accame
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
The donor of the votive offering is anonymous.
The painting, tempera on paper by Giuseppe Roberto, a painter of votive offerings and ships active in Genoa between the 19th and 20th centuries, whose address (Via Prè 66) is also listed, depicts the Steamship Antonietta Accame during a raging storm on an unknown sea. The date is also unknown.
The ship’s hull was built in La Spezia, at the Muggiano docks, in 1899. Along with the slightly larger Giuseppe Accame, it was one of the first steamships to be launched at the La Spezia Shipyard. The engines were built in Hartlepool, England.
It had a gross tonnage of 3249 tons, a length of approximately 100 meters, and a speed of 10 knots. Commissioned by the Società Marittima a Fratelli Accame of Genoa, it was used on the Northern Europe and Mar de la Plata routes.
It has not been registered in naval registers since 1926.