Piroscafo Cor Jesu | I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore

Piroscafo Cor Jesu I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore   L’ex voto è stato donato da Carlo Bonfiglio fu Luca, “in segno di riconoscenza”.

Piroscafo Cor Jesu

I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore

 

L’ex voto è stato donato da Carlo Bonfiglio fu Luca, “in segno di riconoscenza”. Sulla destra porta l’immagine di Nostra Signora di Montenero e a sinistra un cuore votivo con le lettere G.R. (Grazia Ricevuta).

La tempera su carta, di autore ignoto, rappresenta il piroscafo Cor Jesu nel mezzo di una tempesta al largo d capo Spartel, situato sulla costa settentrionale del Marocco, a poca distanza da Tangeri e all’imboccatura dello stretto di Gibilterra. Dell’evento si conosce soltanto l’anno: 1937.

La nave fu varata nel 1908 nei Cantieri della Loira di Nantes con il nome di L’Erdre. Aveva una stazza lorda di quasi 4000 tonnellate e una lunghezza di 115 metri. Nel 1925 fu acquistata dall’armatore Gazzolo di Genova.

Il 24 luglio del 1943 fu colpita da un bombardamento aereo nel golfo degli Aranci in Sardegna. Recuperato e con nuovi motori, ritornò a viaggiare fino alla metà degli anni ’60, quando fu posta in disarmo per essere poi demolita alla Spezia agli inizi degli anni ’70, dopo una lunghissima carriera per mare, attraversando tutte e due le guerre mondiali.


Steamship Cor Jesu

I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore

 

The votive offering was donated by Carlo Bonfiglio, son of Luca, “as a sign of gratitude.” On the right, it bears the image of Our Lady of Montenero, and on the left, a votive heart with the letters G.R. (Grace Received).

This tempera on paper, by an unknown artist, depicts the Steamship Cor Jesu during a storm off Cape Spartel, located on the northern coast of Morocco, a short distance from Tangier and at the mouth of the Strait of Gibraltar. Only the year of the event is known: 1937.

The ship was launched in 1908 at the Loire Shipyards in Nantes under the name L’Erdre. She had a gross tonnage of nearly 4000 tons and a length of 115 meters. In 1925, she was purchased by the shipowner Gazzolo Di Genova.

On July 24, 1943, she was hit by an air raid in the Gulf of Aranci, Sardinia. Recovered and equipped with new engines, she returned to service until the mid-1960s, when she was laid up and scrapped in La Spezia in the early 1970s, after a long career at sea, having survived both world wars.