Piroscafo Franca Fassio
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
L’ex voto è stato donato dai superstiti dell’affondamento del piroscafo Franca Fassio, riprodotto in fotografia sulla destra del quadro, mentre sulla sinistra vi è un cuore votivo con la scritta G.R. (Grazia Ricevuta). Nella parte inferiore è riportata la dedica alla Madonna di Montenero con i nomi dei donatori: cambusiere Zoroastro Vivaldi, marinaio Antonio Lorenzo, macchinista Giacomo Marcenaro, giovanotto di coperta Antonio Cosentin, elettricista Natale Martini, cameriere Giuseppe Sebastiani, carbonaio Vincenzo Saltalamacchia, cannoniere Gaetano Tranquillo, marinaio CREM Francesco De Gerolamo.
Nella dedica è riportata la data dell’affondamento: 4 ottobre 1940. La nave, diretta da Genova a Barcellona, fu colpita al largo di Capo Noli da tre siluri lanciati dal sommergibile inglese Triton e affondò in poco tempo. L’equipaggio era composto da 54 persone, fra cui alcuni serventi di un cannone posto a poppa. Trasportava anche 18 passeggeri. Si salvarono soltanto le nove persone elencate nella dedica.
Il piroscafo era stato varato nel 1892 a Newcastle on Tyne (Inghilterra). Aveva una stazza lorda di 1885 tonnellate, una lunghezza di circa 86 metri e una velocità di 14,5 nodi. Iniziò la sua carriera battendo bandiera svedese con il nome Thule. Venduta alla Villain e Fassio nel 1925, unica nave passeggeri della compagnia, fu impiegata sulla rotta Genova- Barcellona. Nella guerra civile spagnola operò da Genova verso Cadice e Siviglia.
Steamship Franca Fassio
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
The votive offering was donated by the survivors of the sinking of the Steamship Franca Fassio, reproduced in the photograph on the right of the painting. On the left, there is a votive offering with the inscription “G.R.” (Grace Received). The lower section features a dedication to the Madonna of Montenero, along with the names of the donors: steward Zoroastro Vivaldi, sailor Antonio Lorenzo, engineer Giacomo Marcenaro, deckhand Antonio Cosentin, electrician Natale Martini, waiter Giuseppe Sebastiani, coalman Vincenzo Saltalamacchina, gunner Gaetano Tranquillo, and CREM sailor Francesco De Gerolamo.
The dedication lists the date of the sinking: October 4, 1940. The ship, in route from Genoa to Barcelona, was struck off Cape Noli by three torpedoes launched by the British submarine Triton and sank quickly. The crew consisted of 54 people, including several crewmen for a stern gun. It was also carrying 18 passengers. Only the nine people listed in the dedication survived.
The steamship was launched in 1892 in Newcastle Upon Tyne, England. It had a gross tonnage of 1885 tons, a length of approximately 86 meters, and a speed of 14.5 knots. It began its career under the Swedish flag as Thule. Sold to Villain & Fassio in 1925, the company’s only passenger vessel, it was used on the Genoa-Barcelona route. During the Spanish Civil War, it operated from Genoa to Cadiz and Seville.