Motonave Fulvia
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
L’ex voto è stato donato da Sergio Mori.
Il dipinto, di autore ignoto, raffigura la motonave Fulvia in preda alle fiamme, mentre equipaggio e passeggeri abbandonano la nave sulle scialuppe di salvataggio.
La Fulvia era una nave passeggera destinata alle crociere noleggiata dalla Costa di Genova. Nella notte fra il 19 e il 20 luglio del 1970, nel tratto di mare fra Funchal e Tenerife (Canarie), si sviluppò un incendio che ne provocò l’affondamento. Non vi furono vittime.
Costruita con il nome di Oslofjord in un cantiere di Amsterdam nel 1949, aveva una stazza lorda di 16.844 tonnellate, una lunghezza di oltre 175 metri e una velocità superiore ai 20 nodi. Poteva ospitare fino a 646 passeggeri.
Viaggiò a lungo fra la Norvegia e New York. Nel 1967 fu noleggiata da una compagnia greca e successivamente dalla Costa, cambiando il nome in Fulvia. L’equipaggio era formato da norvegesi e italiani, questi ultimi impegnati soprattutto nei servizi ai passeggeri.
Motorship Fulvia
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
The votive offering was donated by Sergio Mori.
The painting, by an unknown artist, depicts the Motor Ship Fulvia engulfed in flames, while the crew and passengers abandoned ship in lifeboats.
The Fulvia was a passenger cruise ship chartered by Costa di Genova. On the night of July 19-20, 1970, a fire broke out in the sea between Funchal and Tenerife (Canary Islands), causing the ship to sink. There were no casualties.
Built as the Oslofjord in an Amsterdam Shipyard in 1949, she had a gross tonnage of 16844 tons, a length of over 175 meters, and a speed of over 20 knots. She could accommodate up to 646 passengers.
She traveled extensively between Norway and New York. In 1967, she was chartered by a Greek company and later by Costa, changing her name to Fulvia. The crew consisted of Norwegians and Italians; the latter primarily involved in passenger services.