Vascello Victory
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
L’ex voto è stato donato dalla famiglia di Giorgio Sommovigo in occasione della Pentecoste del 2013. Si tratta di un bel modello, piuttosto recente, del vascello Victory, una delle navi più famose della marina britannica.
E’ tuttora visitabile a Portsmouth (Inghilterra), collocato a secco in un bacino. Con successivi interventi è stata riportato allo stato in cui si trovava nella battaglia di Trafalgar (1805).
Fu impostato nel 1759, varato nel 1765 ed entrò in servizio più tardi nel 1778. Aveva delle dimensioni imponenti per una nave a vela. Lo scafo misurava 56 metri, con una larghezza di oltre 15 metri. Era armato con 102 cannoni di diverso calibro, collocati su tre ponti e in coperta. La velatura, distribuita su tre alberi e il bompresso, raggiungeva 5.440 metri quadrati. Ospitava 850 uomini di equipaggio. La chiglia e la parte immersa dello scafo furono protette con migliaia di lamine di rame, osservabili anche nel modello.
Partecipò alla battaglia di Trafalgar il 21 ottobre 1805, che segnò la vittoria della flotta inglese su quella napoleonica, formata da navi francesi e spagnole. Comandava la squadra britannica l’Ammiraglio Orazio Nelson, che proprio a bordo del Victory trovò la morte, colpito da un tiratore scelto francese.
Dopo un lungo periodo di inattività, adibito ormai a nave deposito, fu oggetto di una campagna pubblica nel 1921 per il suo recupero, che iniziò nel gennaio dell’anno successivo. E’ la nave più antica del mondo ancora in attività, nei ruoli della marina britannica.
Vessel Victory
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
This votive offering was donated by Giorgio Sommovigo’s family on Pentacost 2013. It was a beautiful, updated model of the Victory vessel, one of the most famous ships of the British Navy.
It can still be visited in Portsmouth (England), placed in dry-dock. With subsequent interventions it has been returned to the state it was in at the Battle of Trafalgar (1805).
It was laid down in 1759, launched in 1765, and entered service later in 1778. It was impressively large for a sailing vessel. The hull measured 56 meters, with a beam of over 15 meters. It was armed with 102 cannons of various calibers, arranged on three decks and the main deck. The sail area, distributed across three masts and the bowsprit, reached 5,440 square meters. It accommodated a crew of 850. The keel and the underwater part of the hull were protected with thousands of copper plates, which can also be seen in the model.
She took part in the Battle of Trafalgar on October 21, 1805, which marked the victory of the British fleet over Napoleon’s fleet of French and Spanish ships. The British fleet was commanded by Admiral Horatio Nelson, who was killed aboard the Victory, shot by a French sharpshooter.
After a long period of inactivity, now used as a depot ship, she was the subject of a public campaign in 1921 for her salvage, which began in January of the following year. She is the oldest ship in the world still in active service in the British Navy.