Turbonave Michelangelo
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
L’ex voto raffigura il transatlantico Michelangelo colpito da un’onda anomala in pieno oceano il 12 aprile 1968.
La dedica compare nella parte inferiore del quadro, accompagnata dalla foto dei donatori.
“Il tuo sguardo celeste sia sempre su di noi. Per grazia ricevuta riconoscenti Antonio Bello, Francesco Bonfiglio, Giancarlo Bonfiglio, Lidio Nembrotti, Augusto Pasini, Azeglio Pasini, Carlo Pasini, Giovanni Pasini, Olivio Pasini, Oreste Pasini, Stelvio Pasini, Giorgio Salvadorini.”
Sulla destra della dedica l’immagine di Nostra Signora di Montenero e sulla sinistra il profilo stilizzato della turbonave Michelangelo con la scritta “Oceano Atlantico 12 aprile 1968”.
Il tragico avvenimento, oggetto dell’ex voto, accadde in pieno Atlantico a due giorni e mezzo di navigazione da New York, quando una enorme ondata superò la prua della nave, alta 18 metri sul livello del mare, e si abbatté sulla sovrastruttura di coperta, distante quasi 70 metri dalla prua, provocando la morte di due passeggeri e di un membro dell’equipaggio. Ci furono anche 50 feriti di cui 10 in gravi condizioni.
Il Michelangelo, assieme al suo gemello Raffaello, è stato l’ultimo grande transatlantico costruito per la Società Italia, chiudendo la stagione delle splendide navi di linea italiane.
Aveva una stazza lorda di 45.911 tonnellate, una lunghezza di 278 metri e una larghezza di circa 31 metri. Le sue turbine gli consentivano una velocità massima di 26,5 nodi. Il suo equipaggio contava 720 unità mentre ben 1775 potevano essere i passeggeri imbarcati.
La nave fu impiegata sulla linea fra Genova e New York, e poi anche come nave da crociera, soprattutto nei Caraibi. A causa della crescente crisi del traffico passeggeri, fu posta in disarmo nel 1975, dopo appena 10 anni di attività. Per qualche tempo fu ospitata nella baia di Portovenere, insieme alla gemella Raffaello. Nel 1976 fu venduta allo Scià di Persia e trasferita nel Golfo Persico, a Bandar Abbas, come alloggio per militari. Nel 1991, ormai ridotta a un relitto, compì il suo ultimo viaggio verso il Pakistan, dove fu demolita.
Il transatlantico era stato varato nei cantieri Ansaldo di Sestri Ponente nel 1962 e consegnato alla Società Italia nel 1965.
Turboship Michelangelo
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
The ex-voto depicts the transatlantic liner Michelangelo struck by an anomalous wave in the middle of the ocean on 12 April 1968.
The dedication appears at the bottom of the painting, accompanied by a photo of the donors. “May your heavenly gaze always be upon us. For the gratitude received, we gratefully acknowledge Antonio Bello, Francesco Bonfiglio, Giancarlo Bonfiglio, Lidio Nembrotti, Augusto Pasini, Azeglio Pasini, Carlo Pasini, Giovanni Pasini, Olivio Pasini, Oreste Pasini, Stelvio Pasini, and Giorgio Salvadorini.” To the right of the dedication is an image of Our Lady of Montenero, and to the left is a stylized profile of the Michelangelo turbo-ship with the inscription “Atlantic Ocean, April 12, 1968.”
The tragic event, which was the subject of the votive offering, occurred in the Atlantic Ocean after two and a half days’ sailing from New York, when a huge wave surged over the ship’s bow, 18 meters above sea level, and struck the deck superstructure, nearly 70 meters from the bow, killing two passengers and one crew member. Fifty people were also injured, 10 of whom were in serious condition.
The Michelangelo, along with her sister ship, the Raffaello, was the last large ocean liner built for the Società Italia, ending the era of splendid Italian liners. She had a gross tonnage of 45911 tons, a length of 278 meters, and a draft of approximately 31 meters. Her turbines allowed her to reach a speed of 26.5 knots. Her crew numbered 720, and she could carry as many as 1,775 passengers.
The ship served on the Genoa-New York line, and later also as a cruise ship, primarily in the Caribbean. Due to the growing crisis in passenger traffic, she was laid up in 1975, after just 10 years of service. For a time, she was housed in the bay of Portovenere, along with her sister ship Raffaello. In 1976, she was sold to the Scia di Persia and transferred to the Persian Gulf, to Bandar Abbas, to be used as military quarters. In 1991, reduced to a wreck, she completed her final voyage to Pakistan, where she was scrapped.
The ocean liner was launched at the Ansaldo Shipyard in Sestri Ponente in 1962 and delivered to the Società Italia in 1965.