Il Comune di Riomaggiore punta a migliorare le performance di raccolta differenziata, diminuire la produzione di rifiuti non riciclabili e garantire ai propri utenti una bolletta più equa e commisurata al rifiuto indifferenziato  prodotto.

Il grande lavoro di rinnovamento del Servizio Rifiuti del Comune di Riomaggiore, avviato nel 2024, che ha portato l’installazione di nuove miniecoisole, la sostituzione dei cestini stradali e il passaggio a tariffa puntuale, prosegue con determinazione per rendere sempre più sostenibile la raccolta rifiuti.

Data:
18 Febbraio 2025

Il Comune di Riomaggiore punta a migliorare le performance di raccolta differenziata, diminuire la produzione di rifiuti non riciclabili e garantire ai propri utenti una bolletta più equa e commisurata al rifiuto indifferenziato  prodotto.

Il grande lavoro di rinnovamento del Servizio Rifiuti del Comune di Riomaggiore, avviato nel 2024, che ha portato l’installazione di nuove miniecoisole, la sostituzione dei cestini stradali e il passaggio a tariffa puntuale, prosegue con determinazione per rendere sempre più sostenibile la raccolta rifiuti.

L’importante novità del 2025 è il passaggio della tariffazione da “tributo” a “corrispettivo” per rendere ancora più equa la bolletta per i cittadini e consentire all’Ente di incrementare le risorse a disposizione per la comunità.

Quali sono i vantaggi:

  • Non ci sono costi aggiuntivi per il cittadino. I vantaggi dati dalla tariffa puntuale rimarranno invariati, così come gli sconti e le tariffe;
  • Esposizione dell’Iva in fattura, che può essere scaricata dalle società con Partita Iva;
  • Diminuzione degli oneri di gestione della Tari in capo all’Ente;
  • Istituzione numero verde 800969696 per informazioni relative alla bolletta.

Si precisa che l’Iva non viene aggiunta, rispetto alla precedente modalità di emissione della bolletta, ma scorporata. Quindi a parità di importo pagato, chi ha un regime fiscale che consente la detrazione dell’iva potrà detrarla. Mentre per le persone fisiche e le società con regime forfettario non cambierà nulla.

La fatturazione con il sistema a corrispettivo non transita dal bilancio comunale, pertanto, già dalla prima annualità sarà possibile liberare le risorse connesse all’accantonamento previsto dalla legge per gli insoluti, sgravando gli uffici comunali dell’onere di tutte le attività connesse alla gestione della Tari (rendicontazioni, registrazione incassi, gestione degli insoluti, avvisi di accertamento, contenziosi, adempimenti ARERA).

Cosa cambia:

  • La fattura arriverà direttamente dal gestore, Acam Ambiente S.p.A,, e non più dal Comune, per il pagamento si dovranno seguire le indicazioni riportate.

Cosa non cambia:

  • Le modalità di fatturazione, le scadenze, gli sconti, continueranno ad essere approvati in sede di Consiglio comunale (regolamento Tari);
  • Il Piano economico finanziario della Tari continuerà ad essere approvato in sede di ATO provinciale;
  • Verrà mantenuto lo sportello con personale Acam Ambiente presso il Comune (2 volte al mese – già operativo) e sarà sempre possibile rivolgersi al Comune per chiarimenti o modifiche;
  • Sarà possibile rivolgersi direttamente anche agli sportelli Acam Ambiente presenti a La Spezia (Via Picco, n. 18 – Via Pascoli, n. 64, Corso Cavour n.173-175);
  • Continueremo a mantenere calmierato il costo a carico delle utenze domestiche, quale segnale tangibile di riconoscimento del grande ruolo svolto per la comunità.

Il nostro obiettivo è quello di rendere il servizio sempre più efficiente e rispondere in modo adeguato alle esigenze che i cittadini e le attività economiche ci sottopongono.

Per questo motivo è stato avviato anche un tavolo di confronto con le associazioni del territorio nel quale intendiamo affrontare e risolvere tutte le criticità che di volta in volta si presenteranno.

Ultimo aggiornamento

18 Febbraio 2025, 16:38

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati e alla pubblicazione di quelli necessari

;