Piroscafo Venus
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
L’ex voto è stato donato da Giovanni Battista De Battè, imbarcato con la qualifica di fuochista, e dedicato “alla Vergine S. S. di Montenero per averlo salvato da sicuro naufragio il 14 dicembre 1914”.
Nel dipinto, di autore ignoto, Il piroscafo Venus è ritratto nel pieno di una furiosa tempesta.
Varato nel 1899 a Sestri Ponente nei cantieri Nicolò Odero fu A. & C. , aveva una stazza lorda di 3976 tonnellate, una lunghezza di poco superiore a 100 metri e le sue macchine a vapore gli consentivano una velocità di 10 nodi. Apparteneva alla Società Commerciale di Navigazione di Genova.
Il 29 settembre 1916, alle ore 10, mentre faceva rotta fra Glasgow e Genova, con un carico di carbone, fu affondata dalle cannonate del sommergibile tedesco U 35, venti miglia al largo di Capo Sant’Antonio (Spagna) nel tratto di mare compreso fra Alicante e Valencia.
Steamship Venus
I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore
The votive offering was donated by Giovanni Battista De Battè, who served as a stoker, and dedicated “to the Virgin of Montenero” for saving him from the shipwreck on December 14, 1914.
In this painting, by an unknown artist, the Steamship Venue is depicted during a raging storm. Launched in 1899 in Sestri Ponente at the Nicolò Odero Shipyard, formerly of A.&C., it had a gross tonnage of 3976 tons, a length of just over 100 meters, and its steam engines allowed it to reach a speed of 10 knots. It belonged to the Società Commerciale di Navigazione of Genoa.
On 29 September 1916, at 10 a.m., while in route between Glasgow and Genoa, with a cargo of coal, she was sunk by fire from the German submarine U35, twenty miles off Cape St. Anthony (Spain) in the stretch of sea between Alicante and Valencia.