Piroscafo Baden | I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore

Piroscafo Baden I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore   L’ex voto è stato donato da GioBatta Bonfiglio e Dante Franceschetti.

Piroscafo Baden

I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore

 

L’ex voto è stato donato da GioBatta Bonfiglio e Dante Franceschetti.

Il dipinto ritrae una nave finita sugli scogli, in procinto di affondare, mentre gli uomini dell’equipaggio si allontano sulle scialuppe di salvataggio. A destra in alto, la Madonna di Montenero invia la sua luce protettrice.

Sulla fiancata si può leggere il nome Baden. Sulla base delle testimonianze dei familiari dei donatori, sicuramente marittimi, è risultato che entrambi furono fatti prigionieri dagli inglesi. Uno di essi fu portato in un campo in Kenia, dove rimase per un lasso di tempo molto lungo, ritornando in Italia ben dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Il piroscafo Baden è stato un mercantile tedesco, varato nel 1922 e impiegato sulle rotte per il Sud America. Era giunto nel porto neutrale di Santa Cruz de Tenerife nel 1939, a seguito dello scoppio del secondo conflitto mondiale che gli aveva impedito il ritorno in Germania. Nel porto delle Canarie, dopo il 10 giugno del 1940, quando l’Italia entrò in guerra, si erano rifugiate anche navi italiane, anch’esse non più in grado di fare rotta per l’Italia, perché possibile preda degli Inglesi.

Il piroscafo abbandonò Santa Cruz de Tenerife il 15 dicembre 1940, tentando di raggiungere Saint Nazaire, nella Francia occupata dalla Germania. Il 26 dicembre si trovò di fronte l’incrociatore inglese Bonaventure. Il comandante decise di autoaffondare la nave, che fu abbandonata dall’equipaggio. Colpita da un siluro, affondò. La relazione del comandante tedesco del Baden racconta che tutto l’equipaggio si salvò e fu fatto prigioniero. Purtroppo non vi è nessun riferimento esplicito a marittimi italiani che si erano imbarcati sulla nave, forse anche nel tentativo di raggiungere l’Italia, una volta che il piroscafo avesse raggiunto la Francia.

La data riportata sul quadro, marzo 1942, con tutta probabilità si riferisce al periodo nel quale l’ex voto fu donato dalle famiglie, dopo che erano state informate che i loro congiunti, seppur prigionieri, erano salvi.


Steamship Baden

I quadri votivi del Santuario di Nostra Signora di Montenero – Riomaggiore

 

The votive offering was donated by GioBatta Bonfiglio and Dante Franceschetti.

The painting depicts a ship that ran aground on the rocks, about to sink, while the crew were retreating in lifeboats. At the top right, the Madonna of Montenero sending her protecting light.

The name Baden can be read on the side. Based on the testimonies of the donors’ relatives, who were undoubtedly seafarers, it emerged that both were taken prisoner by the British. One of them was taken to a camp in Kenya, where he remained for a very long time, returning to Italy well after the end of World War II.

The steamship Baden was a German merchant ship, launched in 1922 and used on routes to South America. It arrived in the neutral port of Santa Cruz de Tenerife in 1939, following the outbreak of World War II, which prevented it from returning to Germany. After Italy entered the war on June 10, 1940, Italian ships also took refuge in the ports of the Canary Islands, no longer able to sail to Italy, having been captured by the British.

The steamship left Santa Cruz de Tenerife on December 15, 1940, attempting to reach Saint Nazaire in France occupied by the Germans. On December 26, it encountered the English cruiser Bonaventure. The captain decided to scuttle the ship, which was abandoned by its crew. Hit by a torpedo, it sank. The report of the German commander of the Baden states that the entire crew was saved and was taken prisoners. Unfortunately, there is no explicit reference to Italian sailors who had boarded the ship, perhaps to reach Italy, once the steamship reached France.

The date on the painting, March 1942, most likely refers to the period in which the votive offering was donated by the families, after they had been informed that their relatives, although prisoners, were safe.