FAQ – Nuova Tariffazione Rifiuti nel Comune di Riomaggiore

FAQ – Nuova Tariffazione Rifiuti nel Comune di Riomaggiore Il Comune di Riomaggiore ha avviato un importante processo di miglioramento della gestione dei rifiuti con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti non riciclabili e garantire una bolletta più equa per i cittadini.

Data:
18 Febbraio 2025

FAQ – Nuova Tariffazione Rifiuti nel Comune di Riomaggiore

FAQ – Nuova Tariffazione Rifiuti nel Comune di Riomaggiore

Il Comune di Riomaggiore ha avviato un importante processo di miglioramento della gestione dei rifiuti con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti non riciclabili e garantire una bolletta più equa per i cittadini. Nel 2025 verrà introdotto il passaggio dalla tariffazione “a tributo” a quella “a corrispettivo”, un cambiamento che porterà benefici sia ai cittadini che all’ente comunale. Di seguito, le risposte alle domande più frequenti.

  1. Quali sono i principali vantaggi del nuovo sistema di tariffazione?
  • Nessun costo aggiuntivo per i cittadini: sconti e tariffe rimarranno invariati.
  • L’IVA sarà esposta in fattura e potrà essere scaricata dalle società con Partita IVA.
  • Riduzione degli oneri di gestione della TARI per il Comune.
  • Istituzione di un numero verde (800969696) per informazioni relative alla bolletta.
  1. L’IVA viene aggiunta alla bolletta?

No, l’IVA non viene aggiunta ma scorporata. Chi ha un regime fiscale che consente la detrazione dell’IVA potrà beneficiarne, mentre per le persone fisiche e le società con regime forfettario non cambierà nulla.

  1. Chi emetterà la fattura e come dovrò pagarla?

La fattura sarà emessa direttamente dal gestore Acam Ambiente S.p.A. e non più dal Comune. Le modalità di pagamento seguiranno le indicazioni riportate in fattura.

  1. Cosa cambia per il Comune con il nuovo sistema?

La fatturazione non transiterà più dal bilancio comunale, consentendo di liberare risorse precedentemente destinate all’accantonamento per gli insoluti. Inoltre, gli uffici comunali saranno sgravati dalla gestione amministrativa della TARI.

  1. Cosa rimane invariato?
  • Le modalità di fatturazione, le scadenze e gli sconti continueranno a essere approvati in sede di Consiglio Comunale.
  • Il Piano Economico Finanziario della TARI sarà sempre approvato dall’ATO provinciale.
  • Sarà mantenuto lo sportello Acam Ambiente presso il Comune due volte al mese e resteranno disponibili anche gli sportelli Acam a La Spezia (Via Picco 18, Via Pascoli 64, Corso Cavour 173-175).
  • Il costo per le utenze domestiche rimarrà calmierato per riconoscere il contributo dei cittadini alla raccolta differenziata.
  1. Come il Comune continuerà a migliorare il servizio?

Il Comune ha avviato un tavolo di confronto con le associazioni del territorio per affrontare e risolvere eventuali criticità che dovessero emergere. L’obiettivo è garantire un servizio sempre più efficiente e rispondente alle esigenze di cittadini e attività economiche.

Ultimo aggiornamento

18 Febbraio 2025, 16:39

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati e alla pubblicazione di quelli necessari

;