Il Comune di Riomaggiore presenta il Piano di Destination management, attraverso il quale intende offrire un approccio strategico alla gestione dei flussi turistici, alla presenza di Josep Ejarque di FTourism & Marketing – al quale è stata affidata la realizzazione del piano. Contestualmente sarà affrontato anche il tema della prossima apertura della Via dell’Amore.
—–
PROGRAMMA
Ore 10:00 Saluti Istituzionali
Assessore alle Infrastrutture, ambiente e tutela del territorio di Regione Liguria
Giacomo Raul Giampedrone
Assessore al Turismo di Regione Liguria
Augusto Sartori
Sindaca del Comune di Riomaggiore
Fabrizia Pecunia
Ore 10:30 Presentazione Destination Management Plan
Josep Ejarque
Ore 11:30 Dibattito
Ore 12:00 Conclusioni
Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Donatella Bianchi
Sindaca del Comune di Riomaggiore
Fabrizia Pecunia
——
Il Piano di Destination management di Riomaggiore, volto a trovare un equilibrio tra l’esperienza dei turisti e visitatori e i bisogni del territorio, si inserisce all’interno della strategia più ampia già avviata dal Parco Nazionale delle Cinque Terre – che ha realizzato uno studio proprio sulla gestione dei flussi – e intende seguire, per il suo sviluppo successivo, in modo fattivo, organico e sistemico le linee guida da esso indicate.
A febbraio è stata completata la fase preliminare del piano: a seguito di una prima analisi della situazione di sovraffollamento, della “reputazione” del borgo e delle criticità della destinazione, sono state coinvolte in una riunione generale le associazioni locali, che sono chiamate a collaborare, insieme agli operatori privati, a questo “cambiamento di rotta”. Successivamente sono stati incontrati anche i cittadini che si sono dimostrati molto interessati e sensibili alle strategie discusse.
L’obiettivo è quello di pianificare lo sviluppo turistico puntando sulle risorse culturali, del patrimonio e naturali del territorio, creando proposte, percorsi ed esperienze autentiche per i visitatori, con un’adeguata strategia operativa per la gestione degli accessi, per la diffusione e la conduzione dei flussi, tramite eventuali sistemi di prenotazione e contingentamento, destagionalizzando e diversificando l’offerta.
In sintesi, il piano di Destination management di Riomaggiore si propone di bilanciare gli interessi dei visitatori, delle imprese turistiche e delle comunità locali al fine di creare un’economia sostenibile e una destinazione attraente e vivibile, non più turistica, ma un luogo speciale e autentico per tutti, anche se in momenti diversi.
Lascia un commento